materiale: un pallone per giocatore e 6 coni.giocatori: per numero indefinito con un portiere.spazio: metà campo.dinamica: ogni giocatore guida la propria palla tra i coni posti nella
Materiale: palloni e 4 coni.giocatori: per numero indefinito con un portiere.spazio: metà campo.dinamica: al via, una coppia di giocatori (A-B) scatta sul cono per poi cambiare direzione
SVOLGIMENTO: Gruppo diviso in 2 che parte da angoli opposti. Ogni giocatore guida il proprio pallone lungo un percorso formando un “otto”. Il mister “determina” il ritmo della
I giochi di posizione sono una tipologia di esercitazione dove a differenza dei tradizionali possessi e/o torelli, troviamo al loro interno delle caratteristiche molto specifiche e definite. Queste caratteristiche sono:
SVOLGIMENTO: giocatori disposti come in figura. Il portiere rinvia palla al giocatore blu A; A controlla e scarica palla per il giocatore blu B. Sul passaggio tra A e B
OBIETTIVI: conduzione della palla (lavoro sulla tecnica e sensibilizzazione) in regime aerobico (capacità aerobiche), coordinazione motoria e conclusione in porta. SVOLGIMENTO: percorso tecnico-aerobico dove ogni giocatore guida la propria palla
OBIETTIVI: conduzione della palla (lavoro sulla tecnica e sensibilizzazione) in regime aerobico (capacità aerobiche), coordinazione motoria. SVOLGIMENTO: percorso tecnico-aerobico dove ogni giocatore guida la propria palla. Si gira in &ldquo
PERCORSO MISTO 1OBIETTIVI: conduzione della palla (lavoro sulla tecnica e sulla sensibilizzazione), lavoro sulla forza esplosiva, percorso aerobico (capacità aerobiche). SVOLGIMENTO: percorso “misto” dove ogni giocatore guida la
OBIETTIVI: passaggi e controlli (tecnica di base), parte atletica (dal tipo di esercizio stabilisco se voglio lavorare su forza, resistenza o velocità), situazione finale di 1 vs 1. SVOLGIMENTO:
OBIETTIVI: lavoro aerobico intermittente (spostamento all’ 80% + recupero incompleto di pochi secondi + nuovo spostamento ecc), controllo e passaggio (lavoro tecnico) SVOLGIMENTO: giocatori disposti come in figura. Il giocatore
materiale: palloni, casacche, coni per delimitare i campigiocatori: per 12spazio: 6 campi di piccole dimensioni a forma rettangolare (10 mt x 6 mt circa)ripetizioni (partite): 6durata ripetizione: 2 minutirecupero tra
materiale: un pallone, casacche, coni per delimitare le porte (oppure 4 ostacoli).spazio: dipende dal numero di giocatori. giocatori: per numero pari.durata: 15-25 minuti.svolgimento: due squadre (blu vs
materiale: palloni, casacche.spazio: campo intero.giocatori: 8 giocatori + 2 portieri.durata: 15-25 minuti.svolgimento: partita a campo intero con numero regolare di giocatori impegnati (4 vs 4 +
materiale: un pallone, casacche, 3 ostacoli (o coni).spazio: ¾ di campo (30 mt x 20 mt).giocatori: per 8 giocatori ed 1 portiere.durata: 15-25 minuti.svolgimento: partita a
materiale: palloni, 2 colori di casacche, coni o cinesini per delimitare il campo.spazio: 18 mt per 18 mt (misura minima). giocatori: 12 giocatori + 2 portieri.durata: 15-25 minuti
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|
Dettagli dei cookie utilizzati | X - CHIUDI | ||||||||||||||||||||||||
COOKIE TECNICI
COOKIE DI TERZE PARTI
| |||||||||||||||||||||||||