Questa preparazione è da considerarsi come una traccia (da prendere spunto) dove viene evidenziata (con degli esempi) solo la parte centrale della seduta (fase dello sviluppo) tralasciando la fase di
SVOLGIMENTO: gruppi di colori diversi (blu, rosso, verde) si muovono all’ interno dell’area stabilita passandosi la palla tra loro e rispettando determinate consegne impartite dall’ allenatore.MATERIALE: palloni, coni
Le capacità condizionali sono quelle capacità che riguardano il potenziamento fisiologico dell’atleta, l’insieme di caratteristiche prettamente motorie legate fondamentalmente ad un substrato organico e solo con l’allenamento
SVOLGIMENTO: serie di ripetute dove i giocatori scattano avanti ed indietro (tornano sempre al cono iniziale A) rispettando determinate distanze e determinati tempi di esecuzione e di recupero.CARICO
Una delle competenze dell’allenatore è senza dubbio quella di organizzare la singola sessione di allenamento. I mezzi più comuni che un mister può utilizzare per coprire un carico di
Di seguito riporto un esempio di preparazione atletica per squadra giovanile di futsal. Premetto che quanto scritto non è da prendere come “verità assoluta” ma vuole essere solo una
Questo sito web utilizza cookie di terze parti
|
|